Il "narcisismo" impera tra noi : quale dialogo possibile?

narcisoSpesso oggi chi deve “trattare” per lavoro con i giovani, insegnanti, educatori, allenatori si trova davanti adolescenti “fragili e spavaldi” al tempo stesso, difficili da capire e soprattutto da guidare all’interno di una sana relazione educativa.

Come psicoterapeuta mi trovo sempre più frequentemente ad affrontare problematiche familiari di genitori e figli adolescenti che non riescono ad avere un dialogo, in cui  i figli sono la manifestazione di un disagio esistenziale profondo che permea purtroppo un po’ tutta la società odierna. Ma qual’è la descrizione che possiamo fare di questi giovani? Secondo la visione di Gustavo Pietropolli Charmet, grande psicologo clinico e profondo conoscitore e studioso dell’adolescenza, viviamo la fine del modello educativo fondato sulla colpa e sul castigo, di cui Edipo era il personaggio simbolo, e siamo invece piombati dagli anni ottanta in poi nel mondo di Narciso; i genitori hanno modificato la loro rappresentazione della funzione genitoriale: il figlio fin da piccolo è il “cucciolo d’oro” , bambino prodigioso,  visto come un essere da proteggere e assecondare, piuttosto che da limitare con regole e divieti. Narciso si sente legittimato fin da piccolo  di occuparsi solo di sè, libero di cercare la sua verità e le sue regole. Da grande, ovvero giovane adulto, sceglie “identità temporanee” sull’onda dell’emozione provata, fa scelte contraddittorie, mai definitive: cambia sport, cambia scuola, partner ecc.. e il contesto lo consente, tace e sta in ascolto..Per l’adolescente di oggi coltivare il proprio benessere è la cosa più importante di tutto; pensano al successo come ad un loro diritto e l’adulto non è visto come un tutore o garante di verità, ma come un alleato se vuole collaborare, sennò gli tolgono importanza, e cercano solo l’approvazione dei coetanei.

I ragazzi sono così fragili perchè crescendo sono esposti al rischio di sentirsi poco apprezzati dagli altri, di disattendere le alte aspettative createsi su di loro. Spesso i ragazzi fragili sono tentati di mettersi al riparo dalle delusioni della vita e degli amici, rifugiandosi in attività o percorsi di vita insoliti, che diluiscono i contatti sociali: la comunicazione virtuale dei social-network consente di frequentare senza correre troppi rischi altre persone, nascondigli sicuri perchè non ci si deve esporre in modo diretto, ma con alto rischio di autoesclusione dal mondo reale.

La loro spavalderia è l’altra faccia della fragilità: sono indifferenti, dediti al culto della propria persona in spregio alla deferenza attesa dagli adulti che sono solo spettatori, senza autorità. I genitori e gli insegnanti degli adolescenti di oggi hanno poco praticato la spavalderia, perchè hanno fatto i conti con l’obbedienza, la devozione..al massimo erano ribelli.

Oggi in assenza di regole e di divieti, la trasgressione ha perso di senso e prevale la noia. Ed è proprio per combattere il “dolore” mentale prodotto dalla noia che il giovane cerca soluzioni creative e intelligenti che lo faranno crescere maturare, divenendo capace di investire in modo concreto e reale su un futuro possibile.

Bibliografia:

G.Pietropolli Charmet, “Fragile e spavaldo” Ed.Laterza 2012

Associazione Minotauro, “Da Edipo a Narciso”, Atti del convegno, Milano 2005

Green, A.; “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, Borla, Roma 2005

Quando è giusto imporre il proprio punto di vista di genitore?

piercingE’ un dubbio frequente questo che i genitori hanno, soprattutto se cercano di costruire un rapporto  coi figli di tipo “democratico”, ovvero che si basa su valori quali il rispetto della persona, la libertà di pensiero e di giudizio. Ma come riuscire a conciliare questo con il proprio ruolo di genitore? Quando un figlio o una figlia adolescente frequenta compagnie “pericolose”, è giusto intromettersi e impedirgli di vedere certe persone che a noi genitori non piacciono?  Fino a che età è giusto che un genitore controlli il proprio figlio/a rispetto alle sue scelte, ai suoi interessi, amicizie, amori?

Facciamo un passo indietro e facciamo una riflessione: bisognerebbe innanzitutto capire cosa significa per noi “imporre il proprio punto di vista”; se vuol dire “mio figlio deve credere alle cose a cui credo io” questo sarebbe sbagliato e controproducente, perché con una imposizione otterremmo un’adesione del figlio ad un modello nostro, facendo perdere a lui l’opportunità  di esplorare  e costruirsi un’ identità propria.

In genere le persone nella vita prima o poi “scelgono” il proprio punto di vista, maturano le proprie idee, i propri valori. Questo può succedere  attraverso due modalità: l’identificazione e l’esplorazione.

Nell’identificazione il figlio/a sceglie valori, idee, di altri (genitori, o figure per lui significative) e le fa proprie. Il bambino nella prima infanzia si identifica in pieno con il modello genitoriale e ritiene buono per sè ciò che è buono e giusto anche per loro. In questo caso il genitore assume un ruolo di “Predicatore” ovvero, secondo lo schema teorico proposto nel corso “Genitori in regola”, cerca di trasmettere e insegnare il suo modello, e il figlio aderisce ai valori e alle regole proposte dal genitore perchè ne condivide la validità.

Nell’esplorazione, invece, al contrario, il figlio costruisce il proprio giudizio a partire dalla sua esperienza, vissuta e resa simbolica, cioè organizzata in termini di identità. Ad esempio, nel momento in cui assaggia una patatina fritta e ne prova piacere, si fa l’idea del suo gusto, anche se il genitore dice che “Fanno male”. Questo è l’obiettivo fondamentale dello stile genitoriale del “Maieuta” che cerca di facilitare la costruzione di valori e regole a partire dalle proprie esperienze.

Ma veniamo al discorso legato all’età: è chiaro che finchè un figlio è piccolo è il genitore che decide tutto; poi man mano, seguendo il suo processo di crescita, autonomia e responsabilità, il genitore dovrebbe imparare a favorire la progressiva delega  a proposito di scelte al proprio figlio. Questo non significa però ritirarsi e astenersi da qualsiasi intromissione; spesso i genitori per paura di scadere in autoritarismi e prevaricazioni, sconfinano nell’“astensionismo educativo”, talvolta assai poco efficace. Soprattutto coi figli in fase adolescenziale i genitori cadono in crisi e oscillano tra posizioni opposte di estremo controllo o di estrema libertà, senza chiare regole per il figlio, perdendo di vista l’importanza del rapporto e del confronto.

Se “intromettersi” significa dire ciò che si pensa, esprimere il proprio parere motivando le proprie idee e stimolando il confronto con il proprio figlio/a, questo è giusto importante per stimolarne il senso critico e la maturazione.

Gli adolescenti in particolare chiedono di poter esplorare da soli  relazioni ed ambienti extrafamiliari sapendo di poter rincasare e trovare a richiesta adulti disposti ad ascoltarli e rinfrancarli in vista di nuove partenze.

Bibliografia per approfondimenti:

  • Gilardi R.”Genitori in regola” , ed.la meridiana 2008
  • Pietropolli Charmet G., Riva E.; “Adolescenti in crisi, genitori in difficoltà. Come capire e aiutare tuo figlio negli anni difficili”, Franco Angeli, 2001

ATTENZIONE: se sei interessato ad approfondire il tema dei genitori e figli e di come ottenere miglioramenti in caso di relazione molto conflittuale iscriviti al gruppo di lavoro e al corso; 

Sono ancora aperte le iscrizioni al CORSO “GENITORI IN REGOLA”!

Le date saranno fissate una volta raggiunto il numero di dieci partecipanti e saranno 4 incontri (giov. sera o sab.mattina a seconda delle preferenze della maggioranza) presumibilmente in GENNAIO 2012.